Nessie New Logo

13 November 2025

Valditara indietro tutta (e un po' a sinistra)




E così pure Valditara, il ministro in quota Lega dell'Istruzione è caduto nel trappolone della sinistra. Bastava applicare il Vangelo: sia la vostra risposta sì, si o no no; il di più appartiene al demonio.  Per rimanere indenni dalle trappole. E un po' di zolfo, con l'emendamento del provvedimento in commissione Cultura che fa macchina indietro sull'educazione sessuale, in effetti c'è stato. Perché fare entrare con la paroletta magica l'educazione "affettiva" abile camuffamento semantico della parola "sessuale", nei programmi scolastici delle materie di studio? Ma soprattutto perché bisogna insegnarlo perfino alle medie inferiori ai ragazzini di 11-12 anni, a patto che ci sia il "consenso informato e preventivo" dei genitori? Una vera e propria finestra di Overton per arrivare indottrinare financo i bambini delle elementari. E difatti si è  già fatto avanti Gino Cecchettin padre della povera Giulia uccisa da Turetta, il quale avrebbe dichiarato che i corsi sulla cosiddetta affettività andrebbero fatti ad ogni età e per ogni ordine di scuola, per sradicare il "patriarcato". 
Mi sembra già di vedere il film: faide fra genitori progressisti e di sinistra favorevoli all'educazione sessuale precoce, e faide fra genitori di destra più conservatori e per questo magari additati al pubblico ludibrio come "reazionari, parrucconi, fascisti".
"Non bastava la pletora di insegnanti di sostegno che affollano le classi, le scissioni continue nella scolaresca per riconoscere diversità d'ogni tipo; ora dividiamo pure i ragazzini tra figli di bigotti e figli di permissivi", sostiene Veneziani.
Già. Ne sa qualcosa chi, come la sottoscritta, ha lavorato nella scuola, sempre più ridotta a fare da vetrina e da collettore di tutto quanto di peggio già imperversa nella società. C'è la droga? Parliamone a scuola. C'è la guerra? Parliamone a scuola. C'è la violenza sulle donne, le baby gang, gli stupri? Parliamone a scuola...
E allora ecco attivarsi le solite beghine della sagrestia rossa con l'Educazione alla Pace, l'educazione all'inclusione, l'educazione ai buoni sentimenti, l'educazione contro i discorsi d'Odio, l'educazione per questo, la contro-educazione per quello. La scuola non funziona da tempo perché rincorre affannosamente la società ("il Sociale" - lo chiamano i compagnucci) invece di difendersi dalla sua pervasività, dai suoi guasti e dalle sue continue aggressioni, e di costituire tra le sue mura, un luogo di pacata riflessione, di studio, di capacità di stare insieme, di rispetto dei reciproci ruoli, di salvaguardia e di applicazione degli strumenti critici e conoscitivi. In tutti questi anni  non ha fatto che inzavorrare e assorbire nei propri programmi  sempre più  bulimici (i curricula) la ridondanza e la banalità malefica dei media, degli organismi sovranazionali e delle loro subdole agende che s' insinuano magari sotto forma di circolari. Per non dire delle ideologie che tarpano le ali alla conoscenza. Sì, ma allora sorge spontanea una domanda:  quando si studia per davvero? Quand' è che si fa astrazione dalle cattive sirene? Quand'è che si mettono i tappi alle orecchie come i compagni di Ulisse e magari si rema, si naviga nel Mare Magno dei veri saperi? E' un'avventura esaltante che nessuno sa più intraprendere da tempo.
Tra i brutti incubi che affollano la mia mente, dopo questo cedimento del governo all'educazione affettiva o sessuo-affettiva come da eufemismi da rimpiattino, c'è la nascita di un bel Collettivo Genitori Democratici. Me li  vedo già davanti, lì a pontificare occupando le casematte gramsciane; gli unici auto-accreditati a difendere "il diritto allo studio", il diritto all'inclusione, la sessualità quale "diritto umano" e naturalmente ad ergersi a baluardo granitico della Costituzione antifascista.



Valditara ha avuto paura di differenziarsi troppo da quelle stesse forze politiche che lo hanno aggredito ieri in un Parlamento fatto di urla, insulti e vociacce come al  mercato del pesce, nel timore di sembrare antiquato, retrogrado, chiuso e antimoderno. Sono spiacente, ma non concordo con l'ottimismo di Massimo Gandolfini del Family Day che oggi trionfalmente sulla Verità parla di  quasi svolta storica. Non trovo che sia una svolta storica, far togliere le castagne bollenti ai genitori mediante un semplice "consenso informato" creando inevitabilmente altre divisioni nelle divisioni. Personalmente, avrei voluto una maggior determinazione nel vietare derive ideologiche ed eventuali genderismi in agguato.


Un'ultima battuta-sberleffo l' ha detto un commentatore sul blog di Gioia Locati (Il Giornale) a proposito della Sanità, ma si potrebbe estendere ed applicare tranquillamente anche alla Scuola e ad altri settori ministeriali. 
"Questo governo si differenzia dai quelli ad istigazione PD, per 10 piccole differenze...trovatele! sulla Settimana enigmistica".
Appunto! Un promemoria da tenere a mente: in politica chi non si distingue, si estingue.

San Diego

No comments: